Il FESR concentra gli investimenti su diverse aree prioritarie chiave.
innovazione e ricerca; agenda digitale;
sostegno alle piccole e medie imprese (PMI); economia a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo sociale europeo
Il FSE investe sulle persone, riservando speciale attenzione al miglioramento delle opportunità di formazione e occupazione in tutta l'Unione europea. Suo ulteriore obiettivo è avvantaggiare le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità e a rischio di povertà.
Il Fondo di coesione
Il Fondo di coesione assiste gli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media dell'Unione europea. I suoi obiettivi sono la riduzione delle disparità economiche e sociali e la promozione dello sviluppo sostenibile.
Sviluppo rurale 2014-2020 (FEASR)
La politica di sviluppo rurale dell’UE si è evoluta costantemente per rispondere alle sfide emergenti nelle zone rurali
La politica comune della pesca (PCP)
La PCP consiste in una serie di norme per la gestione delle flotte pescherecce europee e la conservazione degli stock ittici. Il suo obiettivo è gestire una risorsa comune, dando a tutte le flotte europee un accesso paritario alle acque dell’UE e permettendo ai pescatori di competere in modo equo.
Sovvenzioni
La Commissione eroga contributi finanziari diretti sotto forma di sovvenzioni a sostegno di progetti od organizzazioni che portano avanti gli interessi dell'Unione europea, oppure contribuiscono alla realizzazione di un programma o di una politica dell'UE. Le parti interessate possono candidarsi rispondendo a inviti a presentare proposte.
Fondi strutturali e di investimento europei
Con un bilancio di 454 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, i Fondi strutturali e di investimento europei (fondi ESI) sono lo strumento principale della politica degli investimenti dell’Unione europea.
Il programma Cultura è una linea di finanziamento della Commissione Europea che supporta attività a sostegno della diversità culturale, della cooperazione transfrontaliera fra organizzazioni operanti nel settore culturale
Il Programma Quadro sulla Solidarietà e Gestione dei Flussi Migratori è una linea di finanziamento della Commissione Europea concepito per migliorare la gestione dei flussi migratori a livello dell’Unione europea e per rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri
Politiche Agricole Comuni (PAC)
Anche se i fondi finanziano solo parte di un progetto, creano un importante effetto leva
La disponibilità di finanziamenti dell'UE spesso incoraggia altri partner a farsi avanti
principale strumento di cui l'Europa si avvale per promuovere l'occupazione e l'integrazione sociale.
Non esiste una dimensione minima per i progetti
Quello che conta è il loro valore aggiunto europeo, l'impatto sull'occupazione,
la natura innovativa e l'eventuale contributo alla competitività economica della regione
Tra le organizzazioni che possono beneficiare dei finanziamenti della politica regionale figurano:
enti pubblici, alcune organizzazioni del settore privato (in particolare piccole imprese), università, associazioni, ONG e organizzazioni non lucrative. Possono richiedere un finanziamento anche imprese estere con una filiale nella regione interessata dal relativo programma operativo, a patto che rispettino le norme europee in materia di appalti pubblici.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”)
LOGIN AREA PARTNERS
Resto al Sud, fino a € 50.000 di finanziamenti alle start-up del Mezzogiorno
P.S.R. Campania 2014 – 2020, finanziamenti a fondo perduto fino a € 40.000 per gli agriturismi
Tutti i termini della finanza utili a capire meglio e comprendere le operazioni che si stanno per compiere. Un aiuto per chi si affaccia su di un mondo ancora da scoprire. LEGGI »